Isole Marchesi
Le Isole Marchesi, situate presso l’equatore, a 1400 chilometri a nord est di Tahiti, costituiscono l’arcipelago più settentrionale della Polinesia Francese. Di origine vulcanica, emergono maestose dalle acque del Pacifico con imponenti blocchi di lava dai profili frastagliati, scoscesi, levigati dall’azione dei venti e del mare.
L’arcipelago viene chiamata dai nativi la Terra degli Uomini (Henua Enana), poiché queste isole furono le prime ad accogliere, ancora in tempi antichissimi, le popolazioni Mahori, che colonizzarono la Polinesia fino alla Nuova Zelanda.
L’intero arcipelago è composto da 12 isole di origine vulcanica; solamente sei di queste sono abitate.
A seconda della posizione geografica, le isole si suddividono in gruppo nord, composto da Nuku Hiva, Ua Huka e Ua Pou e gruppo sud, composto da Tahuata, Fatu Hiva e Hiva Oa.
Le Marchesi sono l’angolo di cultura più vivo della Polinesia, noto per la peculiare produzione artigianale e per i reperti archeologici, tra cui i monumentali tiki di Hiva Oa, e per le tradizioni che mantengono in vita danze e antichi riti.
In queste isole ebbe origine la sacra arte del tatuaggio, ancora oggi diffusa e praticata.